Time on My Hands

Titolo originale: Il tempo materiale
Book published: November 2017
Book pages: 318
Rights sold to:

USA (Faber and Bafer), UK (FSG/Faber and Faber), Germany (DVA), France (Gallimard), Spain (Random House Mondadori), The Netherlands (Wereldbibliotheek – Dutch rights now available), Czech Republic (Euromedia - Czech rights now available), Hungary (L’Harmattan - rights available), Greece (Kastaniotis), Arabic rights (Almutawassit)

Winner of Ulysses prize (with the French edition)
Winner of Lo Straniero Prize
Winner of the Città di Viagrande Prize

Palermo, Sicily, 1978: a trio of eleven-year-old boys avidly follow the news of party leader Aldo Moro's abduction. In their minds the Red Brigades are warriors come to cure Italian people from their apathy. While living ordinary lives with their parents, they start planning terroristic attacks, and end up kidnapping and killing a schoolmate. Only the narrator's love for a young girl his age might offer him some redemption.

Giorgio Vasta's debut novel portrays the loss of innocence of a whole country as well as narrating an impossible love story.

Press reviews

Michele Lauro - Panorama

Tra i 15 romanzi italiani più belli del secolo.
Leggi

Marco Montanaro - Ultima Pagina

In un’ora allucinata. Conversazione con Giorgio Vasta.
Leggi

Maylis de Kerangal - Corriere della Sera

L'ultimo libro che mi ha enormemente segnato negli ultimi anni è "Il tempo materiale" di Giorgio Vasta. Molto importante per il suo rapporto con il linguaggio, la politica, la violenza, l'infanzia.
Leggi

Simone Giorgio - Centro di Ricerca PENS: Poesia Contemporanea e Nuove Scritture

Un vero e proprio romanzo storico con vista sul presente, in cui il contesto temporale e sociale delle vicende non si limita a far loro da sfondo, ma interagisce e incide sulle scelte e sulle personal...
Leggi

Stefania Parmeggiani - La Repubblica

Quegli autori da bestseller per sempre fedeli ai piccoli editori.
Leggi

Maria Serena Palieri - L'Unità

In uscita per Faber nella traduzione di Jonathan Hunt.
Leggi

Marco Rossari - Marco Rossari - Blog

La vera protagonista del romanzo di Vasta è la mente. È lì, in questa tensione linguistico-conoscitiva che ha pochi eguali nel panorama letterario italiano, che esplode uno sbigottimento struggente, u...
Leggi

Cristina Taglietti - Italie - Corriere della Sera

Giovani scrittori crescono all'ombra della Mole.
Leggi

Patrizia Danzè - La Gazzetta di Sicilia

Una Palermo quasi fiabesca e ancestrale, attraversata da storie di perdita e smarrimento.
Leggi

Diario di una mente cattiva

Spaventosamente bello per il linguaggio usato, Il tempo materiale è il primo romanzo di Giorgio Vasta.
Leggi

La Repubblica - Palermo

Il Tempo materiale nella Top Five della libreria Modusvivendi.
Leggi

Francesco Angelucci - Insideart

Se c'è una parola per descrivere il libro è violenza, sotto tutte le sue forme.
Leggi

Andrea Cortellessa - Il manifesto

Giorgio Vasta e il progetto «Roland».
Leggi

Chiara Valerio. - L'Unità

I «piccoli» casi editoriali italiani.
Leggi

Luca Bernasconi - Corriere degli Italiani

Intervista a Giorgio Vasta.
Leggi

Chicca Gagliardo - Style.it

Giorgio Vasta a proposito del nuovo libro di Franzen.
Leggi

Marianne

Giorgio Vasta sul settimanale francese "Marianne".
Leggi

Sandra Bardotti - Wuz

La casa editrice minimum fax ha scovato le voci più interessanti del nuovo panorama letterario italiano.
Leggi

Simone Ghelli - Scrittori Precari

Il merito della scrittura di Vasta, la sua grandezza, sta nella sua capacità di disfare e rifare continuamente la struttura del linguaggio.
Leggi

Fabio Gambaro - Le Monde

Le reazioni della stampa francese.
Leggi

Paolo Licciardello - La Sicilia

Giorgio Vasta vincitore del Premio «Città di Viagrande».
Leggi

Andrea Plebe - Il Secolo XIX

Il futuro della narrativa italiana è targato minimum fax.
Leggi

Salvatore Ferlita - La Repubblica - Ed. Palermo

"In quest'isola di vorrei vedere più cittadini"
Leggi

Veronica Tomassini - La Sicilia - Ed. Siracusa

Ecco Giorgio Vasta lo «sperimentatore»
Leggi

Alberto Asor Rosa - La Repubblica

Le cento italie dei giovani scrittori
Leggi

Ian Thomson - Time Literary Supplement

A people's prison
Leggi

Nunzio Festa - Books and other sorrows di Francesca Mazzucato

Il tempo materiale
Leggi

Carlo Francesco Conti - La Stampa - Ed. Asti

Metti una sera parlando con lo scrittore
Leggi

Gaia rau - La Repubblica - Ed. Firenze

Letteratura e giovani
Leggi

Salvatore Mugno - La Sicilia - Ed. Trapani

Diabolici undicenni lettori di giornali
Leggi

Benedetta Marietti - La Repubblica

L'artista fai da te scoperto dagli usa
Leggi

la Nazione

Ecco i libri in corsa per il premio nazionale di narrativa
Leggi

Angelo Orlando Meloni - Siracusanews.it

Il Tempo Materiale, un viaggio negli anni Settanta per evocare gli spettri della Lotta Armata
Leggi

Barbara Gozzi - Agoravox

Di ’Un’ Giorgio Vasta: alcuni transiti tra analisi e scritture - ultima parte
Leggi

Barbara Gozzi - Agoravox

Di ’Un’ Giorgio Vasta: alcuni transiti tra analisi e scritture - parte I
Leggi

Benedetta Marietti - La Repubblica

L'artista fai da te scoperto dagli Usa
Leggi

Alberto Godioli - Pordenone Legge - Stephen Dedalus, rivista on line

Intervista a Giorgio Vasta
Leggi

Sul Romanzo

Intervista a Giorgio Vasta
Leggi

Giorgio Vasta - la Repubblica

Cosa raccontano i giovani scrittori
Leggi

Giuseppe Antonelli - Il Sole 24 Ore

Lo scrittore ritrova l'aura
Leggi

Angiola Codacci Pisanelli - L'Espresso

Ed è subito bestseller
Leggi

Giorgio Vasta - Corriere della sera

Siamo tutti reduci: il Sud senza scampo
Leggi

Francesco Borgonuovo - Libero

Vasta. In poche ore da sconosciuto a scrittore del momento.
Leggi

Paolo di Stefano - Corriere della sera

Sfida a Premiopoli: ora la classifica diventa di qualità
Leggi

Alessandro Garigliano - Liotroblog

Dialogo con Giorgio Vasta
Leggi

Valeria Parrella - Grazia

Il fil di ferro del terrorista
Leggi

Fulvio Abbate - Il Secolo

Idee senza confini: gli scrittori scelgono i libri da regalare
Leggi

Liborio Conca - Il Mucchio

Botta e risposta
Leggi

Alessandro Beretta - Corriere della sera

Sei bambini giocano alle BR
Leggi

Tommaso Pincio - Satisfiction

Il tempo materiale
Leggi

Ade Zeno - Liberazione

Il tempo materiale: Palermo 1978, piccoli combattenti crescono
Leggi

Stefano Giovanardi - La Repubblica

Palermo anni '70, il vuoto e le fiamme
Leggi

Andrea Bajani - L'Unità

Brigatisti per gioco nel centro di Palermo
Leggi

Cristiano de Majo - Diario

La memoria informe
Leggi

Vera Schiavazzi - La Repubblica - Ed. Torino

Rivoli, regna Carolyn primo ciak per la lagna
Leggi

Dario Olivero - La Repubblica.it

Tra verità e finzione, tra ieri e oggi
radiografia dell'Italia più "nera"
Leggi

Marcello Benfante - La Repubblica - Ed. Palermo

Tre ragazzi violenti è la Palermo di Vasta
Leggi

Enzo Rammairone - Rockerilla

Il tempo materiale
Leggi

Renato Barilli - Ttl - La Stampa

I sequestri dei malvagi adolescenti
Leggi

Stefano Gallerani - Alias -Il Manifesto

Il 1978 e la furia onomastica di Giorgio Vasta
Leggi

Sara Ridolfo - La Sicilia

L'infezione della violenza BR
Leggi

Marta Cervino - Marie Claire

Il tempo materiale
Leggi

Benedetta Marietti - La Repubblica delle Donne

Giochi di piombo fuori stagione
Leggi

Gianni Biondillo - Cooperazione

La violenza di Nimbo
Leggi

Liborio Conca - Il Mucchio

Il tempo materiale
Leggi

Matteo B. Bianchi - Linus

Il tempo materiale
Leggi

Francesco Longo - Il Riformista,Francesco Longo,

La lingua non è più minimum
Leggi

Sergio Garufi - Il sottoscritto

Nella Palermo preistorica e minerale
Leggi

Pietro Negri - GQ

Il tempo materiale
Leggi

Davide Musso - Rolling Stone

Il tempo materiale
Leggi

Saverio Puleo - Balarm Magazine

Adolescenti di un '78 palermitano
Leggi

Jacopo Guerriero - Letture

Un esordio narrativo da ricordare
Leggi

Antonella Romano - La Repubblica ed.Palermo

I Palermitani dell'anno
Leggi

Valentina Colosimo - Vanity Fair

Libri da portare in capo al mondo
Leggi

Carta

Il tempo materiale
Leggi

Renato Minore - Il Messaggero

A Palermo, nell'anno di Moro, tre ragazzini giocano a fare le Br
Leggi

Francesco Piccolo - Panorana First

Diversioni creative, fonti d'ispirazione e frammenti dell'immaginario
Leggi

Lorenzo Viganò - Corriere della Sera - Magazine

Un'estate tutta da leggere
Leggi

La Nuova Venezia

Una giornata dedicata al Premio Berto
Leggi

Corriere Veneto

Premio Berto domani il vincitore
Leggi

Mauretta Capuano - La Sicilia

Oggi la scelta della cinquina dei finalisti del premio strega
Leggi

Il Messaggero

Alberto Gentili finalista del Berto
Leggi

Corriere della Sera

Per il Berto selezionati Pedullà e Vasta
Leggi

Claudia Spadoni - Marieclaire.it

Il libro va a ruba
Leggi

Cristina Taglietti - Il Corriere della Sera

Vasta come Busi: uscirà negli Usa da Faber & Faber
Leggi

Adriana Falsone - La Repubblica - ed. Palermo

La Santangelo: "Com'è pumblea Palermo secondo Vasta"
Leggi

kom-pa - Kom-pa

Presepi viventi e tempo materiale - Intervista a Giorgio Vasta
Leggi

Donatella Orecchia - Corrispondenze da Snova

Qualche domanda a Giorgio Vasta
Leggi

Chiara Manfrinato - Mangialibri

Il tempo materiale
Leggi

Giuseppe Schillaci - La Rinascita della sinistra

Giocavamo alle br
Leggi

Sara Chiappori - La Repubblica - ed. Milano

Scrittori in corso
Leggi

Salvatore Ferlita - La Repubblica - ed. Palermo

Due ex del liceo Umberto candidati allo Strega
Leggi

Marcello D'Alessandra - Segno

I ragazzi di via delle Magnolie
Leggi

Marco Belpoliti - L'Espresso

Piccoli eroi di piombo
Leggi

Tommaso Gambino - Europa

Il Settantotto senza tempo di Vasta
Leggi

Giovanna Zucconi - Che tempo che fa

I consigli di Giovanna Zucconi
Leggi

Marco Scremin - Fucine

Il tempo materiale
Leggi

Salvatore Cavaleri - Kom-pa

Il tempo materiale
Leggi

Giuseppe Schillaci - La rinascita della sinistra

Giocavamo alle Br
Leggi

Giuseppe Genna - Corriere della Sera - Milano

Fantastico esordio stile Marquez
Leggi

Alberto Pellegatta - E Polis

Libri, quella voglia matta
Leggi

Alessandro Zaltron - Il Giornale di Vicenza

Piccoli festival bravi scrittori
Leggi

La Gazzetta del Mezzogiorno

Finale del Premio Berto
Leggi

Federica Baretti - Corriere del Veneto

Ieri sera a Mogliano la finale del concorso letterario.
Leggi

Nicolò Menniti Ippolito - Il Mattino di Padova

Ieri la finale a Mogliano Veneto
Leggi

Claudia Rocco - Il Messaggero

Il Premio Berto
Leggi

Il Gazzettino

Oggi a Mogliano Veneto anche la finale della XXI edizione del Berto
Leggi

Agi.it

Premio Strega: voto studenti e confessioni di Giordano
Leggi

Alberto Pellegatta - Epolis

Nuovi narratori italiani
Leggi