Cleopatra Goes to Prison
Israel (Keter) UK (Dedalus)
In the summer of 2004, Caterina goes to see her boyfriend at Rebibbia Prison. They are both wild flowers of the extreme outskirts of Rome, and, in the past, they tried to build a dream together: to run a strip-tease club.
Caterina, as a teenager, had also been a dancer, but after an injury she had to quit; in the last few years she had been performing as a stripper in her and Aurelio’s strip club. He has been in prison for some months. He is convinced that somebody set him up. During the prison talk Aurelio asked Caterina if she knew something. She says no. How would Aurelio react if he knew that, as soon as she had left the prison, Caterina gets in bed with the policeman who arrested him?
Cleopatra Goes to Prison is a breathtaking, hard and twisty novel. It tells about Rome, wider and more unknown than what we could think reading the newspapers, and above all about its outskirts, the real place where stories are born during these years. And it tells about who, despite of delusions and broken dreams, keeps living and loving.
Press reviews
Filippo La Porta - Robinson - la Repubblica
La protagonista precipitando dentro quella "crepa" che è la città eterna volge l'apocalisse "in un destino dolce ed elettrico".Leggi
Critici per Caso
Inedita la periferia romana, narrata dalla Durastanti, priva dell’allucinato spiritato glamour, che solitamente i romanzi e i film le attribuiscono, e proprio per questo colta in tutta la sedimentata ...Leggi
Caterina Bonetti - Soft Revolution
Una "passeggiata letteraria" con Claudia Durastanti: l'intervista.Leggi
Silvana Farina - Il primo amore
Claudia Durastanti mostra tutto il suo innegabile talento nel descrivere una città impossibile: Roma.Leggi
La Lettura - Corriere della Sera
Tra i libri dellanno per La Lettura del Corriere della Sera.Leggi
Piersandro Pallavicini - TTL - La Stampa
Sulla scrittura di Claudia Durastanti non si possono spendere che elogi, è di una eleganza e funzionalità ammirevoli. In questo romanzo è perfetta nel rendere il malessere e le abrasioni generate da v...Leggi
Giuditta Casale - Giuditta Legge
Dentro e fuori, introspezione e descrizione, prima e terza persona che si intrecciano e incrociano, senza mai cambiare la focalizzazione che rimane radicata, limitata, approfondita in Caterina, in que...Leggi
Virginia Francesca Grassi - Luuk Magazine
Damore, solitudine, dubbi e sogni infranti: in una Roma dalla vastità alienante, Caterina è lacerata tra i sentimenti che prova per Aurelio, il suo fidanzato detenuto nel carcere di Rebibbia, e il po...Leggi
Mauro Donzelli - Comingsoon.it
Claudia Durastanti ha scritto uno dei migliori romanzi dell'anno.Leggi
Paolo Mauri - la Repubblica
Claudia Durastanti è bravissima nel comporre il puzzle di tante vite che affollano la slabbrata periferia dei nostri giorni, le case col televisore sempre acceso, i luna park accampati accanto ai p...Leggi
Frederika Randall - Internazionale
Durastanti, nata nel 1984, costruisce un duro e convincente romanzo. Lautrice sa calarsi nei panni di chi è totalmente senza appoggi, sa creare mondi con poche righe di dialogo serrato.Leggi
Chiara Tripaldi - Poetarum Silva
La storia di una donna immersa, e non sommersa, nella sua geografia sentimentale.Leggi
Francesco Vannutelli - Flanerì
Cè la storia di Caterina in tutta la sua quotidiana crudeltà, nella periferia vicina al degrado, nei lavori senza futuro, nelle persone che tirano cocaina per stirare i panni. E in mezzo a tutta ques...Leggi
Alessandro Beretta - La Lettura - Corriere della Sera
In una compagine breve, di 14 capitoli, Durastanti punta sullintensità della protagonista femminile e dei mezzi con cui ottenerla. Avevamo incontrato altre donne nelle sue pagine, sempre belle ma ben...Leggi
Gianluigi Bodi - Senzaudio
Claudia Durastanti è padrona di ciò che scrive. Possiede la storia, possiede il ritmo e la tecnica. Cleopatra va in prigione non è lennesima storia di una ragazza sfortunata della periferia. Cateri...Leggi
Edoardo Vitale - Rivista Studio
"Cleopatra va in prigione" è un libro da leggere intensamente nelle sue centotrenta pagine, ricche di picchi di evidente talento, ma che mostrano soprattutto nella loro compattezza inattaccabile la cu...Leggi
Laura Pezzino - Vanity Fair
La scrittrice più americana che abbiamo in Italia: intervista a Claudia Durastanti.Leggi
Francesca Del Vecchio - D - La Repubblica
Storia di una flâneuse: intervista a Claudia Durastanti.Leggi
Francesco Longo - L'Unità
Esotismo orientaleggiante e periferia pasoliniana si sovrappongono in una sorta di "borgata Dubai" dove convivono lavatrici rattappate con lo scotch e palme rivestite di luci rosse.Leggi
Gaia Tarini - Le ciliegie parlano
"Cleopatra va in prigione" è una storia che parla di innocenza e di colpevolezza, di perdono mancato (e quindi da trovare) e del processo doloroso ma fondamentale, che è di tutti, di saper dire ad alt...Leggi
Giulia Dattilo - Mangialibri
La splendida copertina di Manuele Fior sembra trasmettere un ineluttabile senso di attesa e insieme di passaggio: una donna seduta sulla banchina di una stazione ferroviaria aspetta un futuro che non ...Leggi
Darvax - Crepuscoli Urbani
Se immagino una storia ambientata fra Pietralata, il corso romano dellAniene e Torpignattara, la immagino esattamente come lha descritta Claudia Durastanti in Cleopatra va in prigione. I cantieri in...Leggi
Il blog della libreria Tuba
Con una lingua durissima, Claudia Durastanti disegna il ritratto impietoso di una città al collasso riuscendo a coglierne però anche la perversa grazia.Leggi
Gianluca Garrapa - Satisfiction
Una capacità descrittiva che non rinuncia alla soggettività, agli occhi del desiderio, un amore che rapisce la bellezza per farcene dono.Leggi
Giulia De Filippo - La Vyrtuosa
Una capacità di scrittura dalla componente emotiva forte e realistica, che ricorda i romanzi americani, quelli con le storie vere, che puoi sentire addosso anche dopo anni che le hai lette.Leggi
Chiara Cecchini - Today.it
Talmente bello che spiace arrivare allultima pagina perché si vorrebbe durasse di più.Leggi
Federica Guglietta - Il lunedì dei libri
Questo libro ha una sua essenza, una musicalità che si fa immagine senza che ci sia bisogno di troppe spiegazioni. La Durastanti è riuscita a rendere tutto questo anche nellalternarsi, tra un capitol...Leggi
Luca Albani - Il Lettore Digitale
La scrittura di Durastanti riesce a far entrare il lettore nella testa e nelle viscere di Caterina.Leggi
Clara Mazzoleni - The Towner
La notte di Roma non ha angoli, è una foresta di pietra, alberi e luci, carica di un eros esuberante, esibito, una giungla fluida, tropicale. La notte di Roma è quella che Claudia Durastanti fa assagg...Leggi
Silvia Cardinale Pelizzari - Finzioni Magazine
Fa parlare quella parte di Roma in cui nascono le storie dure, sofferte, ma dove nascono le storie.Leggi
Stefania Massari - Huffington Post
Claudia Durastanti è stata bravissima nel delineare le pieghe dell'animo umano e ha saputo confezionare un romanzo introspettivo autentico come autentica, vera e senza orpelli è la sua scrittura.Leggi
Carla Iannacone - Leggere:Tutti
Una scrittura perfetta nella tecnica, nella scelta linguistica e stilistica, calibrata, misurata e asciutta.Leggi
Anci.it
Periferia non più, o non solo, luogo un po del degrado e della corruzione, ma uno spazio diverso, un po sognante e un po abbacinato, un po fiabesco e un po stregato.Leggi
Rossella Montemurro - Il mio tg
Lautrice, una delle voci più fresche e originali della narrativa italiana contemporanea, ha indugiato sulle emozioni riuscendo a mettere a fuoco anche se in una storia sopra le righe tutta lince...Leggi
Michele Nenna - L'Indiependente
Claudia Durastanti riesce quasi a dar vita ad un quadro sociologico che indaga un determinato aspetto di una classe sociale messa alle strette dalle scarse opportunità che le si sono presentate nella...Leggi
Matteo Fontanone - L'Indice dei Libri
Talento indubitabile per la narrazione, storia intrigante e curiosa al punto giusto.Leggi