Press reviews
Filippo Maria Battaglia - TG 24
Romana Petri consiglia tra libri di Flannery O'Connor: «Un brav'uomo è difficile da trovare» «La saggezza nel sangue» e «Il cielo è dei violenti».Leggi
Sandro Moiso - Carmilla online
Tutti i suoi romanzi e racconti sono intrisi da una visione della vita cinica, violenta, spietata ma, allo stesso tempo, anche incommensurabilmente umana.Leggi
Lorenzo Cafarchio - Libero
Il testo è come il firmamento d'America che si abbassa così tanto da soffocare il protagonista e il lettore, per poi liberarlo con la potenza della fede.Leggi
Sandro Bonvissuto - TuttoLibri - La Stampa
Vi chiederete cosa mai ci sia di bello in questo libro? Stavolta la risposta è semplice: tuttoLeggi
Nadia Fusini - il Venerdì di Repubblica
Col fiuto della grande scrittrice, Flannery riconosce che la violenza è il male cardinale.Leggi
Daniela Matrònola - Leggendaria
Nei romanzi di O'Connor come in molti suoi racconti, l'universo esplorato è maschile perlopiù, e su tutti questi maschi, despoti a piede libero, si posa il suo sguardo aspro e nitido.Leggi
Giuditta Casale - Giuditta legge
Nello studio di Gaja Cenciarelli, traduttrice di “Il cielo è dei violenti”: l'intervista.Leggi
Antonio Franchini - Il Sole 24 Ore
Riedito in una versione che ricrea le crude ambientazioni del gotico del Sud, al quale ha molto attinto Cormac McCarthy.Leggi
Laura Pezzino - Vanity Fair
Appena ritradotto, magnificamente, da Cenciarelli a 60 anni dalla prima uscita nelle librerie americane.Leggi
Bizarre - Blow Up
Nella semplicità di questa storia, è facile capire la potenza della scrittura di O'Connor.Leggi
Simone Bachechi - minima&moralia
Un incanto di precisione sillabica e potenza di fuoco che si dispiega lungo le 231 pagine.Leggi
Robinson - la Repubblica
Al primo posto della classifica dei libri consigliati dalla redazione di Robinson.Leggi
Fulvio Panzeri - Avvenire
minimum fax ripubblicherà in nuove traduzioni anche tutta l'opera della scrittrice americana, dal primo romanzo "La saggezza del sangue" a tutti i racconti.Leggi
Marco Petrelli - Alias - il manifesto
Una nuova, ottima traduzione corredata da un'introduzione di Marco Missiroli che, in linea con il tono del testo, si legge corse un sermone accorato che prelude a un'eucarestia gotica.Leggi
Sonia Argiolas - Mangialibri
Bastano poche pagine per comprendere come ci si trovi di fronte a una grande scrittrice.Leggi
Rosella Postorino - Tuttolibri - La Stampa
Racconta, con lingua materica, scultorea, tutti noi, sballottati fra l'assurdità di credere e l'impossibilità di sapere, appesi all'eventualità dell'amore.Leggi
Marco Missiroli - La Lettura - Corriere della Sera
In anteprima la prefazione di Marco Missiroli: «Siamo di fronte a una narratrice di potenza lacerante, "santa in modo intelligente"».Leggi
Gabriele Ottaviani - Convenzionali
Romanzo straordinario e tragicamente attuale. Traduzione, meravigliosa, di Gaja Cenciarelli.Leggi
Daniela Matronola - Succede oggi
Questo romanzo è anche un racconto di fantasmi. Tutto ha sfumature sinistre e conduce al cosiddetto “gotico meridionale” a cui questo libro di O’Connor può ascriversi.Leggi
Fate largo ai Sognatori
Le sue immagini sono immediate, originali, spiazzanti, ci fa vedere senza banalità, ci porta dentro alle pagine tenendoci incollati.Leggi