Something Smells Fishy
France (Fleuve noir)
Germany (Rowohlt)
Greece (Patakis)
Spain (Catalan) (ED. 62)
Spain (Castillian) (Global Rhythm)
Turkey (Sel - Turkish rights now available)
Russia (Corpus/Ast - Russian rights now available)
Brazil (Bertrand)
A mind game, an experiment, a literary jam session: Camilleri and Lucarelli, the most successful authors of crime fiction in Italy, join forces for the first time. In a delightful fictional cross-over, they have their best loved characters, detective Salvo Montalbano and inspector Grazia Negro, working together on a bizarre homicide case (the victim was found on the kitchen floor with a tropical fish in his throat) which has much wider implications than they initially think, and will put their own lives in danger.
The book was written as a back-and-forth exchange between the authors, with each giving clues and setting obstacles for the other: the result is not a conventional novel, but a finely-structured collection of letters, notes, reports, that the characters send to one another during the investigation. A stimulating puzzle and a suspense thriller all wrapped into one, this is a must-read for all crime-fiction lovers.
Press reviews
Severino Colombo - La Lettura - Corriere della Sera
I personaggi che popolano romanzi e racconti gialli, dove i caratteri femminili si declinano secondo varianti regionali e sottogeneri.Leggi
Agoranews
Il documentario Acqua in bocca, attraverso le interviste e le immagini di archivio, mette a confronto non solo due grandi scrittori ma due intere generazioni.Leggi
Celia Guimaraes - Rai News 24 - Blog
È interessante seguire il corso del sottile gioco tra lallievo Lucarelli che lancia sulla scacchiera le sue sfide e il maestro Camilleri che, sornione, gliele smonta e rilancia.Leggi
Andrea Scanzi - La Stampa.it
Acqua in bocca merita di essere letto. Abbiamo l'occasione di sbirciare dietro le quinte di due narratori che hanno saputo misurarsi con un immaginario altrui. Operazione ardua. Ma oltremodo stimolant...Leggi
Libri su Libri
Trama dinamica, battute sferzanti e mai un attimo di pausa per il lettore che se non si appassiona allindagine, non vede lora di scoprire come hanno risposto luno o laltro scrittore.Leggi
Giampaolo Simi - Giudizio Universale
I due grandi del giallo italiano simulano un'indagine congiunta dei loro investigatori.Leggi
Stefano Donno - Il Recensore.com
Si tratta di un libro splendido. E fa anche del bene visto che i due autori hanno scelto di devolvere i proventi derivati dai diritti dautore per sostenere progetti di beneficenza.Leggi
Sergio Rotino - L'Informazione di Reggio Emilia
Un romanzo epistolare nato «per divertimento».Leggi
Daniela Zorat - Il Giornale di Brescia
Camilleri e Lucarelli si sono divertiti a scrivere Acqua in bocca. Noi ci siamo divertiti a leggerlo.Leggi
Anna Petrazzuolo - Il Denaro
Con due autori del genere, il risultato non poteva che essere brillante.Leggi
Antonio Prudenzano - Affari Italiani
Con l'inedita accoppiata Camilleri-Lucarelli, il probabile inizio di un nuovo "genere".Leggi
Costanza Barbarossa - Terra
Carlo Lucarelli e Acqua in bocca, ospiti del Trastevere Noir Festival.Leggi
Paolo Petroni - ANSA
Nasce come gioco per poi diventare una sfida. E alla fine si trasforma in un racconto noir ironico.Leggi
Andrea Curreli - Tiscali
Una jam session letteraria tinta di giallo tra Camilleri e Lucarelli.Leggi
Adriana D'Agostino - Gialli.it
Un esperimento. Un noir costituito dal materiale scambiato tra i personaggi stessi nel corso dello sviluppo della trama. Materiale che, mentre si accumula, permette ai pezzettini del mosaico di ricomp...Leggi
Elisabetta Esposito - La Gazzetta dello Sport.it
Montalbano e la Negro insieme tentano di risolvere uno strano omicidio, comunicando attraverso pizzini e cannoli.Leggi
Giulia Mozzato - WUZ
I due giallisti italiani più famosi e celebrati si incontrano per la prima volta.Leggi
Paola Zanuttini - Il Venerdì - La Repubblica
Esce l'atteso romanzo dei due più popolari giallisti italiani. Una storia da copertina.Leggi