Voi non sapete che cos'è l'amore
Saggi, poesie, racconti
Nel 1984, all’indomani del successo di Cattedrale, Raymond Carver volle riunire in questa raccolta saggi, poesie e racconti perlopiù inediti. Proprio la sua varietà fa di questo libro (che prende il nome da una lunga poesia dedicata a Charles Bukowski) un grandangolo sull’intera produzione carveriana, attraversata da fittissime corrispondenze e da un’esemplare coerenza di toni, idee, intenti. «Carver è lo scrittore che più di ogni altro ha influenzato la letteratura di lingua inglese degli ultimi vent’anni. Le sue cadenze si ritrovano ovunque, e così le sue ambientazioni, i suoi personaggi», scrive Rick Moody. «Ma l’aspetto più sorprendente e rivoluzionario di questo libro è sicuramente l’eredità che ci lascia in termini di compassione: dopo aver letto Carver diventa pressoché impossibile, per uno scrittore, sottrarsi alla responsabilità della compassione nei confronti dei propri personaggi. È una rivoluzione per la quale dovremmo tutti essergli grati. Così come gli siamo grati per il puro piacere che ci viene dalla lettura di queste pagine».
Extra
![](/theme_minimumfax/static/src/img/cover_book_icon.png)
Scarica la copertina del libro
![](/theme_minimumfax/static/src/img/generic_book_icon.png)
Leggi un'anteprima del libro, scarica il PDF
Le recensioni della stampa
Rai Letteratura
Un bellissimo volume che raccoglie saggi (sulla scrittura e le influenze dellautore, sui suoi maestri, sulla figura paterna), alcuni racconti e molte poesie.Leggi
Gabriele Ottaviani - Convenzionali
Ogni tematica possibile fra quelle della vita, e pertanto tra quelle della letteratura, emerge fra le righe di questo testo datato ma attualissimo e nuovamente edito, affiora in superficie e si rivela...Leggi
Giorgio Biferali - Il Messaggero
Per farsi un'idea dei luoghi, dei colori, della temperatura narrativa di Carver basterebbe leggere "Voi non sapete che cos'è l'amore".Leggi