Registro di classe
Sandro Onofri muore nel 1999, a 44 anni. Nel suo computer la moglie ritrova un diario, incompiuto: è l’ultimo racconto della scuola pubblica del Novecento, e ha il sapore di un involontario testamento. A distanza di un secolo da Cuore di De Amicis, e alle soglie di un nuovo millennio e di una rivoluzione tecnologica, Onofri torna a chiedersi, con il suo stile asciutto e antiretorico, quale sia il modo più onesto per insegnare. È un uomo pieno di dubbi e di passione, ma ama il lavoro che ha scelto: «Esiste un mestiere più bello del mio?» Quello che gli interessa è l'autenticità, non la brillantezza. Non rimpiange niente, solleva domande e non si fa illusioni. Sa che «gli studi umanistici non umanizzano» e che, dove insegna, i libri non esistono: su settanta alunni, soltanto uno ha letto Pinocchio. Ma più di tutto detesta i condizionamenti delle famiglie e il vittimismo dei colleghi, l’omologazione dei loro alibi, l’incuria. La sua è la voce isolata di chi ha scelto di stare dalla parte degli studenti. Si sente affratellato ai ragazzi che lo respingono: ne riconosce il malessere, che è stato anche il suo. Vorrebbe salvaguardarne l’innocenza, proteggerne l’estro, che «non si dovrebbe mai scassinare», trovare con loro una lingua comune, tra incanto e noia. Perché per essere uguali bisogna possedere le parole, anche quelle scritte: è questo che tenta di dire ai suoi alunni, pur nel timore di trasmettergli la sua stessa «incapacità di adattamento alla realtà, una diserzione dal tempo, una sconfitta». Registro di classe è la sua ultima lezione, la più umana.
Extra

Scarica la copertina del libro

Leggi un'anteprima del libro, scarica il PDF
Le recensioni della stampa
Maria Novella De Luca - Robinson - la Repubblica
Sandro Onofri, in questo "diario scolastico" pubblicato postumo, dei suoi studenti difficili afferra la scintilla di vita.Leggi
Gianna Fregonara - 7 - Corriere della Sera
Il diario intimo e rigoroso di un professore-scrittore che amava davvero i suoi studenti e il suo lavoro.Leggi
Gaja Lombardi Cenciarelli - Il Dubbio
Sandro Onofri, scrittore, giornalista, poeta, avrebbe potuto scrivere un libro furbo, invece ha scritto un libro vero.Leggi
Geraldine Meyer - L'Ottavo
Ci sono libri che, pur arrivando da due decenni addietro, anche per questo, aprono non poche crepe su ciò che si crede di sapere già.Leggi
Gabriele Ottaviani - Convenzionali
Un ritratto vividissimo ed emozionante di un mondo e di un’età, l’adolescenza, che non si vede l’ora che finisca ma poi sovente si passa la vita a rimpiangere: assolutamente necessario.Leggi