Acchiappafantasmi

Acchiappafantasmi è un libro per chi pensa che letteratura e vita siano due parole per indicare la stessa cosa. Anzi. Soprattutto per chi pensa che la vita sia una delle più riuscite invenzioni della letteratura.

Tra tuffi teatrali e reportage narrativi, ritratti linguistici e ossessioni cinematografiche, Giordano Meacci riscrive gli anni della sua vita etimologica di lettore trasformandoli in un vero e proprio «Canzoniere in prosa». Divertendosi a giocare con le forme differenti che li prevedono: tutti questi frammenti (legati tra loro da una sintassi che gli conferisce comunque una vita nuova) vogliono essere, anche, una lettera d’amore alla passione che regala la vita quando si presenta e rivela il suo vero nome. E così Giordano Bruno e Bob Dylan, Ettore Scola e Caterina da Siena, Omero e Rosa Balistreri convivono, tra le pagine, insieme con l’epopea dei Senzacarta e i blues che ci proteggono dalla paura agl’incroci quando c’è il rischio di incontrare il diavolo.

Perché la vita, per chi acchiappafantasmi, è scritta anche dall’incanto della musica, dalla magia lunare delle immagini in movimento, dalla sospensione ipnotica del teatro. E la letteratura – per quello che poi vorrà dire – è la forma che si dà alla lingua per fermare i fantasmi che ci hanno attraversato e ci attraversano; aiutandoli a restare: e ad accompagnarci. Ma solo se vinti dall’azzardo di Bellezza che li tiene con noi.

ISBN: 978-88-3389- 441-6
Pagine: 513
Pubblicazione: mar 2023

19,00 € -5%
18,05 € 18.05 EUR

19,00 €

ACQUISTA
ISBN: 9788833894928
Pagine: 513
Pubblicazione: mar 2023

11,99 € 11.99 EUR

11,99 €

Acquista l'ebook

Extra

Scarica la copertina del libro

Anteprima

Leggi un'anteprima del libro, scarica il PDF

Prossimo evento

10 giu
Giordano Meacci a Palermo
H 21:00
Palermo
Planetario di Palermo

Le recensioni della stampa

Bruno Luverà - Billy - TG1

Una mappa imprevedibile di scoperte letterarie, artistiche e musicali.
Leggi

Alessandro Beretta - La Lettura- Corriere della Sera

La complessità anche giocosa è divertita del "canzoniere in prosa" di Meacci dove le rime, ideali, si fanno tra le figure evocate, quei "fantasmi" da acchiappare del titolo protagonisti di una autobio...
Leggi

Elena Stancanelli - TuttoLibri - La Stampa

Quando sai vivere solo per iscritto sistemi su un foglio anche le lucciole
Leggi

Vanni Santoni - Corriere Fiorentino

Un grande viaggio letterario.
Leggi

Gianni Montieri - Minima&Moralia

L'amicizia che viene fuori leggendo Meacci è un sentimento di vicinanza che nasce dal modo in cui usa il linguaggio, con cui compone e scompone le parole, riutilizza gli accenti. L’amicizia è un fatto...
Leggi

Tamara Baris - La città dei lettori

Dai fantasmi non si scappa, e non ho nessuna voglia di farlo, apro WhatsApp e scrivo a un amico: – Hai letto Acchiappafantasmi, di Meacci? Se no, fallo.
Leggi

Classifica di qualità - L'indiscreto

L'anomalia felice di «Acchiappafantasmi» di Giordano Meacci guida la sezione Saggistica della Classifica di qualità di L'Indiscreto di maggio
Leggi

Graziano Graziani - Fahrenheit - Rai Radio 3

La letteratura in fondo è un tentativo di dialogo con l'invisibile
Leggi

Matteo Moca - Il foglio

Ciò che tiene insieme questo materiale irregolare è proprio lo stile di Meacci, che si condensa in una voce particolare e unica, in grado di fare da collante, ma anche di ergersi ad autonomo luogo cri...
Leggi

Alberto Paolo Palumbo - MagmaMagazine

Meacci raccoglie vite, pensieri e parole per raccontare se stesso, la sua arte e quella degli altri.
Leggi

Giuseppe Carrara - Il Libraio

Acchiappafantasmi, allora, è forse due libri insieme: il libro del vuoto, dell’assenza, e il libro dell’abbondanza, dell’affollamento, del sogno.
Leggi

Luca Fiorucci - Perugia Today

Intervista a Giordano Meacci
Leggi

Salvatore Massimo Fazio - Sicily Mag

Per chi crede che la letteratura e la vita siano la medesima cosa.
Leggi

Rivista Blam

Acchiappafantasmi tra gli imperdibili di marzo per Rivista Blam
Leggi