Don Chisciotte in Sicilia
Vincitore Premio La Campana di Burgio IX Edizione
Lillo Vasile, professore in pensione, ha 78 anni, gli ultimi dei quali passati in casa a leggere romanzi gialli. Quando, con una piccola cerimonia, viene aggiunto il nome Vigata alla targa del suo paese, qualcosa gli scatta nella testa e lo porta a convincersi di essere il protagonista delle sue amatissime storie: il commissario Salvo Montalbano. In compagnia della sua fedele spalla Fazio, che in realtà si chiama Ousmane ed è un venditore ambulante senegalese, si getterà a capofitto in un delirante carosello di incontri, risse, evasioni e agguati, cadendo ogni volta e ogni volta rialzandosi perché soltanto due cose contano ormai nella sua vita: essere degno dell'amore della sua Livia e riportare la giustizia in una terra, quella siciliana, spesso avara di riscatti.
Tra cappelli di paglia come elmi di Mambrino e pale eoliche come mulini a vento, le sue avventure ricalcheranno quelle di Don Chisciotte e del suo scudiero Sancho Panza, ma filtrate alla luce di un'isola che da sempre rovescia e rinnova gli alfabeti e le biblioteche. In questo continuo gioco di rimandi, Roberto Mandracchia riesce a divertirsi e a divertirci con la letteratura, omaggiandola e alimentando l'utopistico desiderio di ogni lettore: essere un altro, un cavaliere errante che ripari i torti della vita e curi la fragilità della condizione umana. Quello che resta, dopo tante tragicomiche capriole, è solo un sentimento di tenerezza e riconoscente stupore.
Roberto Mandracchia ci racconta dove scrive: leggi Scrivanie sul nostro magazine
Roberto Mandracchia ospite del nostro podcast Vita da minimum: ascolta la puntata
Extra

Scarica la copertina del libro

Leggi un'anteprima del libro, scarica il PDF
Le recensioni della stampa
Nicola H. Cosentino - La Lettura - Corriere della Sera
Tutta la storia ruota intorno a un uomo comune che' respingendo il reale, diventa effettivamente più coraggioso, forte e ottimista, e trova meno gravosa la sua solitudine.Leggi
Piero Melati - Il Venerdì - La Repubblica
Le guide ai luoghi immaginari dovranno essere aggiornate. Queste "mappe fantastiche" sono state unLeggi
vero successo editoriale.
Linkiesta
Le arancine di Cervantes. Il nuovo Don Chisciotte si trova in Sicilia e pensa di essere Montalbano.Leggi
Giornale di Sicilia
Una riscossa necessaria per dare senso e dignità alla propria esistenza, prossima al tramonto o giunta a metà del cammino, a cui l'autore Roberto Mandracchia conferisce intensità grazie al suo stile d...Leggi
Gaspare Baglio e Sandra Gesualdi - La Freccia
Un romanzo divertente e tenero, perfetto per L'estate.Leggi
Il posto delle parole
Roberto Mandracchia riesce a divertirsi e a divertirci con la letteratura, omaggiandola e alimentando l’utopistico desiderio di ogni lettore: essere un altro, un cavaliere errante che ripari i torti d...Leggi
Emanuela E. Abadessa - La Repubblica Ed. Palermo
Nell'assolato paesaggio siciliano, tra provocazione e divertissement, Don Chisciotte in Sicilia mette a nudo la società, mostrando come sia possibile sfatare qualche luogo comune semplicemente indossa...Leggi
Cristina Taglietti - 7Corriere - Corriere della Sera
L'omaggio metanarrativo a Camilleri si trasforma in inno alla libertà.Leggi
Gabriele Ottaviani - Convenzionali
Una delizia delirante, ironica, lirica, travolgente, entusiasmante.Leggi
Giuseppe Costa - E tu che ne pensi Gingolph?
Un tono costante che accarezza il lettore pagina dopo pagina, avventura dopo avventura, e sfondapiedi dopo sfondapiedi.Leggi
RTL 102.5
«È l'omaggio divertito a due grandi autori: Miguel de Cervantes e Andrea Camilleri» - Intervista a Roberto Mandracchia.Leggi