Book published: June 2019
Book pages: 312
Translator: Vincenzo Perna
Rights sold to:



Press reviews

Fernando Rennis - SentireAscoltare

Guardare in faccia l’abisso: i volumi di Mark Fisher per minimum fax.
Leggi

Benedetto Vecchi - il manifesto

C'è dentro la nostalgia e nel rimpianto del passato un ambivalente rifiuto di darsi per vinti.
Leggi

Tommaso Melilli - il Venerdì di Repubblica

Secondo Fisher, negli ultimi vent'anni, nessuna espressione artistica è stata in grado di produrre qualcosa di veramente nuovo e originale, almeno dal punto di vista formale.
Leggi

Matteo Grilli - Esquire

Leggerlo è permettere una possessione benefica e terribile insieme. Il libro finisce, gli spettri restano.
Leggi

Leonardo Merlini - Askanews

Un grande libro, un libro fondamentale.
Leggi

Rumore

Nessun futuro, dicevano nel '77: capiamo che avevano ragione leggendo Fisher, lucido analista e critico spietato del futuro perduto e dei suoi spettri culturali.
Leggi

Andrea Frateff-Gianni - Il Foglio

Il termine hauntologia utilizzato da Fisher descrive lo stato dell'arte che, perennemente alla ricerca di un futuro che non arriva mai, è afflitto da una sorta di malinconia.
Leggi

Alberto Piccinini - il Venerdì di Repubblica

Cinema, musica, comunismo e post-punk nei testi del filosofo inglese morto suicida.
Leggi

NOT

Spettri jungle: un estratto da "Spettri della mia vita" di Mark Fisher.
Leggi

Robinson - la Repubblica

Nella top ten dei libri consigliati dalla redazione di Robinson.
Leggi

Marco Tagliaferri - Treccani

Cruciale, nell’opera di Fisher, è la messa in discussione del soggetto, del sistema che ne ratifica l’unità.
Leggi

Leonardo Merlini - Askanews

La profondità contemporanea del pensiero di Fisher, che ha la lucidità, tipica dei precursori, di decodificare in anticipo le tendenze e i fenomeni culturali.
Leggi

Gianluca Catalfamo - Il Libraio

Fisher ha speso enormi quantità di inchiostro a indagare le cause impersonali, e quindi politiche e culturali della malattia mentale.
Leggi

La Lettura

Memorie personali, cultura pop, filosofia.
Leggi

Hamilton Santià - Linkiesta

Fisher spiega perché non siamo in grado di pensare al futuro.
Leggi

Daniele Ferriero - Rumore

L'autore de-scrive il contemporaneo e mette in luce i futuri spettrali: infestati, perduti e ormai implausibili, quando non del tutto impossibili.
Leggi

Stefano I. Bianchi - Blow Up

Le sue analisi erano criticamente e letterariamente intriganti.
Leggi

Alessandro Vergari - Gli Amanti dei Libri

Leggere Fisher è meravigliosamente straziante. 
Leggi

Daria Catulini - L'Indiependente

Joy Division, dub e futuri perduti: la cultura secondo Mark Fisher.
Leggi

Blow Up

Tra i consigli di lettura di Blow Up.
Leggi

Fabio Domenico Palumbo - Fata Morgana

Il carnevale dell’immaginario postmoderno, dalle serie tv ai meme sugli anni ottanta, giova solo all’industria del consumo culturale o c’è spazio per immaginare qualcos’altro?
Leggi

Edoardo Vitale - Rolling Stone

Mark Fisher racconta i New Order e i Joy Division.
Leggi

Giovanni Bitetto - Pr8duction

La riflessione di Fisher vive di intuizioni che creano una teoria in grado di sismografare le torsioni delle forme culturali odierne.
Leggi

Edoardo Vitale - Rolling Stone

Mark Fisher racconta i New Order e i Joy Division.
Leggi

Roberto Lapia - Le parole e le cose

Un male un po' meno oscuro. Scrivere il disagio psichico.
Leggi

- Radio Raheem

Leonardo Merlini racconta "Spettri della mia vita" di Mark Fisher.
Listen