Press reviews
Gabriele Ottaviani - Convenzionali
Memoir, ricerca storica, strazio ed emozione: splendido, devastante, necessario.Leggi
Sara Antonelli - Alias - il Manifesto
Una lingua che scuote e incanta per salvare una vita intrappolata nei racconti altrui.Leggi
l'Adige
Un libro particolare, intenso e scritto con un bel ritmo e una costruzione a suspense perché è un po' racconto, un po' indagine tra lo storico e il giornalistico, un po' romanzo e un po' memoir.Leggi
Paolo Petroni - Ansa
Un libro particolare, intenso e scritto con un bel ritmo e una costruzione a suspense perché è un po' racconto, un po' indagine tra lo storico e il giornalistico, un po' romanzo e un po' memoir.Leggi
Silvia Gusmano - L'Osservatore Romano
Uno spaccato lucido e terribile su cosa abbia significato, e significhi tuttora, essere una persona di colore negli Stati Uniti.Leggi
Il Libraio
Unisce un’accurata ricerca storica sulla tragica storia di un padre e di un figlio a intensi ricordi personali.Leggi
Gianni Montieri - HuffPost
Ripesca dal passato due storie e ce le restituisce non solo per desiderio di giustizia e di verità, ma per desiderio di mostrarci altre facce della medaglia.Leggi
Marco Bruna - La Lettura - Corriere della Sera
John Edgar Wideman ricostruisce la storia del padre di Emmett, Louis Till, impiccato per stupro e omicidio dieci anni prima dell'assassinio del figlio, nel 1945.Leggi
Alberto Anile - Robinson - la Repubblica
È letteratura che indaga, negli scartafacci dei tribunali e nel fondo delle anime, alla ricerca di una verità in nome della quale Wideman non esita a utilizzare il suo contrario, l'invenzione.Leggi
Tiziana Lo Porto - il Venerdì di Repubblica
La vicenda è potente. Altrettanto potenti sono il modo in cui è raccontata e il sentimento che ha mosso Wideman a ricostruirla per restituirla finalmente alla Storia.Leggi
Simona Maggiorelli - Left
Uno straordinario omaggio letterario e umano che ridà un volto a Louis, quel volto che gli fu sfregiato.Leggi
Flavia Fedele - Mar dei Sargassi
Le pagine che compongono il libro diventano ricerca e memorie, immaginazione e giornalismo investigativo.Leggi
La bottega di Hamlin
In Scrivere per salvare una vita, John Edgar Wideman parte alla ricerca di Louis Till, una vittima silenziosa della (in)giustizia americana. E ricostruisce con un misto di malinconia e rabbia la doppi...Leggi
Torino Cronaca Qui
Vita e letteratura quindi, di cui si discute e che cerca dolorosamente di far procedere parallele in cerca di verità e giustizia, sullo sfondo dello sfruttamento feroce dei neri nella storia american...Leggi
il Quotidiano del Sud
Nel 1955 il quattordicenne Emmett Till lasciava la sua casa di Chicago per andare a far visita ai parenti in Mississippi. Sarebbe tornato alcune settimane dopo, cadavere.Leggi
Angelo Cennamo - Telegraph Avenue
Wideman ha scritto un libro potente e malinconico, lo ha fatto scegliendo le parole giuste e fuori da ogni facile retorica.Leggi