Book published: May 2025
Book pages: 285
Translator: Giuseppe Manuel Brescia
Rights sold to:



Press reviews

Riccardo Staglianò - il venerdì - la Repubblica

Intervista con Nic Pizzolatto
Leggi

Luca Crovi - Il Giornale

Bastano poche pagine per capire che Nic Pizzolatto ha imparato la lezione di scrittori come Leonard, Ellroy, Lansdale, Burke.
Leggi

Alberto Anile - Robinson - La Repubblica

La sanguinosa cavalcata di un antieroe che credeva, sbagliando, di non avere più niente da perdere
Leggi

Gigi Paoli - La Nazione

Un romanzo che racconta quanto a fondo si possa andare, ma anche quanto ci si possa aggrappare a un'ultima occasione, a una piccola, quasi invisibile, possibilità di redenzione in cui sopravvive la sp...
Leggi

Lorenzo Mazzoni - Il Fatto Quotidiano - blog

Un intenso noir politicamente scorretto (aspetto che lo rende credibile).
Leggi

Sandro Moiso - Carmilla on line

Pizzolatto sa benissimo come riaccendere l’attenzione del lettore intorno ad una trama che potrebbe, all’inizio, apparire come fin troppo scontata.
Leggi

Matteo Moca - Blow Up

Pizzolatto sta nella cerchia ristretta di narratori capaci di fare del noir non solo un genere, quanto piuttosto un caratteristico modo per indagare la realtà.
Leggi

Oliviero Marchesi - Di Più

Uno dei più bei romanzi americani di questo secolo.
Leggi

Illibraio.it

Tra i migliori libri thriller del 2025
Leggi

Elio Bussolino - Rockerilla

Storia ruvida, cruda e disperata come nei più consolidati canoni del noir americano contemporaneo.
Leggi

Rock Reynolds - Globalist

Tre romanzi nei territori oscuri del Sud americano: tra paludi, violenza, religione e memoria di frontiera
Leggi

Nicola Contarini - Il Foglio

"Galveston" è una storia di sudore, di paludi [...]. Come tutte le buone storie è una storia di redenzione. Di più, come tutte le ottime storie è una storia di redenzione involontaria.
Leggi

Paco Sidney Silvestri - Bokononisti

L’autore è un genio della narrativa americana.
Leggi

Christian Guzzardi - LuciaLibri

La scrittura di Nic Pizzolatto è lenta, quasi ipnotica, ricca di dettagli e suggestioni. Uno stile che si nutre di atmosfere soffuse, di pause e di andirivieni nel tempo. Il finale giunge come un’onda...
Leggi

Daniele Scalese - Critica Letteraria

Galveston è un'opera esaltata da una scrittura robusta e visiva, malinconica, febbricitante, capace di affondare nella miseria e nel dolore e che insegue con evidenza un simbolo di bontà nella ferocia...
Leggi

Antonio Vena - Contorni di Noir

Pizzolatto mostra magistrale padronanza degli strumenti del mestiere dello scrivere. Evocazioni, flashback, mirroring, correlativi oggettivi scorrono nelle pagine di Galveston in una panoplia completa...
Leggi

Zazibou

Un solo romanzo, Galveston, e tanto è bastato per scolpire il nome di Pizzolatto nella letteratura noir contemporanea.
Leggi

Angelo Cennamo - Telegraph Avenue

Galveston è un noir come Dio comanda.
Leggi