Quel che ci è dato
In tutta la sua opera, narrativa e saggistica, Marilynne Robinson ha costruito una critica appassionata della società contemporanea – con la sua dipendenza dalla tecnologia e il suo materialismo – nel nome di un profondo umanesimo che recuperi il nostro valore in quanto creature divine, per quanto fallibili e predatorie.
Nei diciassette saggi di questa raccolta, Robinson spazia – con la profondità e la limpidezza che i suoi lettori hanno imparato a conoscere – lungo un ampio spettro di temi: dalla capacità dei grandi pensatori del passato (Calvino, Locke, Shakespeare) di influenzare e guidare le nostre vite, all’ascesa di un’élite autoproclamatasi tale, che rischia di corrompere la vita politica e religiosa degli Stati Uniti, allontanandola dai valori della democrazia e della fede.
Una lettura indispensabile, per comprendere e apprezzare ancor meglio la lucida visione che ha ispirato romanzi memorabili come Gilead e Lila, e per guardare con nuova consapevolezza l’America e la crisi profonda che ne sta prosciugando il sogno.
Extra

Scarica la copertina del libro

Leggi un'anteprima del libro, scarica il PDF
Le recensioni della stampa
Lorenzo Barberis - Il Libraio
Tutto confluisce in un auspicio teorico che attendiamo nel futuro: quello di un umanesimo che dimentichi le distinzioni demografiche a favore di una distinzione morale.Leggi
Fabio Donalisio - Blow Up
Il suo pensiero, la sua capacità etimologica di filosofia, sa illuminare angoli oscuri e sgabuzzini della nostra storia recente, dei nostri anni di faglia.Leggi
Fulvio Panzeri - Avvenire
Ogni volta che il lettore termina un libro della più grande scrittrice americana di oggi, ha l'impressione di aver abbandonato un luogo in cui la sua percezione del mondo ha trovato una pienezza.Leggi
Carlotta Vissani - Il Fatto Quotidiano
Un luminoso esempio di come sia possibile parlare delle contraddizioni del mondo odierno attraverso la lente dell'etica cristiana, svestita di ogni sfumatura ideologica.Leggi
Alessandra Sarchi - La Lettura - Corriere della Sera
Leggere i suoi saggi produce l'effetto di rivedere le occorrenze della vita sub specie aeternitatis, ovvero di accorgersi che la trascendenza è una reale spinta a essere migliori.Leggi
Caterina Soffici - Tuttolibri - La Stampa
I barbari sono alle porte ma l'Occidente è il peggior nemico di se stesso: intervista a Marilynne Robinson.Leggi
Gabriele Ottaviani - Convenzionali
Saggi di straordinaria varietà, per temi, stili, forme e contenuti, facendo risuonare le coscienze, la società contemporanea, che sta inaridendo finanche il sogno americano.Leggi
Federica Velonà - Rai Cultura
L'importanza dell'umanesimo: video intervista a Marilynne Robinson.Guarda