Fatiche d'amore perdute

Postfazione di Daria Bignardi.


È ancora possibile battersi insieme per qualcosa, magari per l’ultima volta, e avere uno straccio di speranza? E se sì, per che cosa? Grazia, la narratrice autobiografica di questo romanzo, si fa prestare per un weekend una casa di campagna per sottoporre queste domande a nove suoi vecchi amici. Non si vedono da venticinque anni, dai tempi del Sessantotto. Grazia chiede a ognuno di raccontare gli amori, il lavoro, i successi e gli errori delle loro vite. Con una leggerezza piena di argute e divertite osservazioni, che spesso diventano lapidari aforismi, va così in scena il bilancio di una generazione, delle sue battaglie, la lunga catena dei fallimenti storici, culturali, politici della sinistra italiana.

«Come facevo a prendere tanto sul serio la mia infelicità?», si chiede qualcuno. E qualcun altro chiosa: «Ci hanno portato via il nostro passato e anche le parole per raccontarlo». Bisogna «prendere atto che è sparito, si è perso tutto quello in cui credevamo, che amavamo. Passioni, anzi fatiche d’amore, perdute per sempre!».

Giocando con i generi e le citazioni, Grazia Cherchi riscrive in chiave tutta italiana Il grande freddo di Kasdan, senza nostalgie né indulgenza, ma con l’intelligenza e l’umorismo di una Woody Allen nata in Emilia. Pubblicato la prima volta nel 1993, pochi mesi prima della discesa in campo di Silvio Berlusconi, Fatiche d’amore perdute è un rendiconto testamentario della fine del secolo, da leggere per poter dire, alla fine, senza rimpianti e quasi con un senso di liberazione, che «adesso il passato è veramente passato».

ISBN: 978-88-3389-462-1
Pagine: 158
Pubblicazione: giu 2023

14,00 € -5%
13,30 € 13.3 EUR

14,00 €

ACQUISTA
ISBN: 9788833895161
Pagine: 158
Pubblicazione: giu 2023

7,99 € 7.99 EUR

7,99 €

Acquista l'ebook

Extra

Scarica la copertina del libro

Anteprima

Leggi un'anteprima del libro, scarica il PDF

Altri libri di Grazia Cherchi:

Le recensioni della stampa

Valeria Parrella - Grazia

Un prezioso ritrovamento
Leggi

Daria Bignardi - Finzioni- Domani

Un piccolo capolavoro di humour, scintillante e nostalgico, tenero e dispettoso.
Leggi

Il lettore medio

Videorecensione
Leggi

Alessandro Marongiu - La Nuova Sardegna

L'amarcord di una generazione perduta nel passato.
Leggi

Anna Anselmi - Libertà

Narra di bilanci, scontri e riappacificazioni di un gruppo di amici.
Leggi

Giulia Bocchio - Il Piccolo

Cherchi racconta la disillusione attraverso l'arguzia speculativa del dialogo, della frase tagliente e compone l'intelligente mosaico di un iconico spaccato italiano.
Leggi

Alessia Ragno - L'indiependente

Incombe un senso di fallimento latente, mai conclamato o devastante, è come se Grazia e i suoi ospiti siano consapevoli di ciò che è stato, delle lotte politiche e culturali abbandonate sul campo perc...
Leggi

Laura Pezzino - Vanity Fair Italia

Tra i libri da leggere in vacanza
Leggi