Press reviews
Lucio Luca - La Repubblica
Pelleossa consacra la scrittrice siciliana nel gotha della grande letteratura italiana contemporanea malgrado una lingua a prima vista ostica che, pagina dopo pagina, si trasforma in poesia.Leggi
Ermanno Paccagnini - La lettura - Corriere della sera
Un romanzo di storie nella storia. Storie vivissime, radicate talora nel dolore e nei rimpianti ai quali comunque reagire creativamente senza rimuoverli.Leggi
Gaetano Moraca - Style Magazine
Un melodioso impasto linguistico di italiano e siciliano, della bizzarra amicizia tra un ragazzino di sette anni e un anziano che vive isolato su una collina dove passa il tempo a scolpire teste.Leggi
Alberto Paolo Palumbo - Magma Magazine
Un romanzo che attraverso gli occhi di un bambino ci illustra come dietro a ogni ingiuria si nascondano delle storie sommerse di ingiustizia e dolore che aspettano che qualcuno le narri per far sì che...Leggi
Giacomo Cadeddu - La scelta giusta - Corriere della Sera
Galletta – alternando dialetto e italiano – racconta la comunità di Santafarra, tra segreti, rivalità, cambiamenti imposti dalla storia e tradizioni che non muoiono mai.Leggi
Deborah D'Addetta - Critica Letteraria
Paolino è una creatura estremamente sensibile, delicata, fedele.Leggi
Gloria Maria Ghioni - Il Libraio
E mentre la grande Storia si affaccia a Santafarra, più per sconvolgere che per rappacificare, resistere è una parola d’ordine. Lo testimonia anche la scelta linguistica del romanzo: una patina dialet...Leggi
Marta Occhipinti - La Repubblica Ed. Palermo
Una prova letteraria che ancora una volta fa prova di un esperimento di forma, dove la scrittura scientifica dell'autrice si mescola con l'architettura delle parole libere di creare argini e ponti con...Leggi