Romantic Italia
Di cosa parliamo quando cantiamo d'amore
Romantic Italia racconta le canzoni italiane che hanno esplorato, in modi diversi e originali, le molteplici forme dell'amore. Un lungo viaggio musicale dentro la storia, il costume e i sentimenti italiani che comincia negli anni Cinquanta dei primi Festival di Sanremo trasmessi alla radio e arriva al presente dei video autoprodotti e caricati su YouTube. Giulia Cavaliere ripercorre i pezzi degli artisti più noti della nostra tradizione – dai grandi classici come Modugno, Mina, Tenco e Baglioni ai fenomeni più recenti come Baustelle e Liberato – rappresentati di volta in volta da perle nascoste o da brani notissimi che subito risuonano dentro il lettore. La sua «playlist» dà però il giusto spazio anche ad autori come Piero Ciampi, Umberto Bindi e Sergio Endrigo che hanno scritto canzoni meravigliose ma non hanno raccolto tutto il successo che meritavano. Romantic Italia è un appassionato invito all'ascolto e alla comprensione anche di quella «musica leggera» che la critica italiana ha forse troppo a lungo ignorato. È tempo di riappropriarsi delle canzoni d’amore, senza eccessiva nostalgia né banali ironie, e di raccontare una storia ricchissima, emozionante e collettiva.
Extra

Scarica la copertina del libro

Leggi un'anteprima del libro, scarica il PDF
Le recensioni della stampa
L'Unione Sarda
Romantic Italia diventa un programma musicale che racconta questo continuo riflettersi dell'amore nelle canzoni e delle canzoni nell'amore.Leggi
Sky Arte
Romanticismo all’italiana: il libro di Giulia Cavaliere diventa una serie per Sky Arte.Leggi
Gianni Santoro - Robinson - la Repubblica
Anche questo è il ritratto dell'Italia, non solo della sua colonna sonora.Leggi
Barbara Santi - Rumore
Il libro ha un approccio tenero, candido, appassionato, seppur rigoroso, critico, riflessivo e davvero approfondito. È una ricerca puntuale, assidua, che attinge da fonti inesauribili, ricca di dettag...Leggi
Matteo Cruccu - 7 Corriere della Sera
Si può parlare, anzi cantare, di sentimenti senza scadere nei classici cliché? Sì e ce lo dimostra la brava Giulia Cavaliere, letteralmente scarnificando ogni brano e restituendocelo in essenza.Leggi
Giorgio Biferali - Esquire
"Romantic Italia" tra i 10 libri indie più interessanti degli ultimi tempi.Leggi
Ilaria Del Boca - L'indiependente
Un'indagine sulle nostre abitudini e sulle forme d’amore che rimangono inalterate nel tempo.Leggi
Luigi Lupo - Esquire
Giulia Cavaliere traspone i temi del suo libro in un podcast che non sfigurerebbe nell'etere radiofonico.Leggi
Priscilla De Pace - Cosmopolitan
Tra i libri scritti da donne usciti nel 2018 utili per parlare di moda, musica, femminismo e libertà.Leggi
Laura Piccinini - D - la Repubblica
La mia educazione sentimentale viene quasi più dalle canzoni che dalla letteratura.Leggi
Senza Rossetto - Medium
Un viaggio nella storia della canzoni italiane che, dagli anni Cinquanta a oggi, hanno raccontato l’amore in tutte le sue sfumature.Leggi
Collettivo Paolo Uccello
Non esistono due cose che più si corrispondano dell’amore e la musica: intervista a Giulia Cavaliere.Leggi
Eraldo Martucci - Nuovo Quotidiano di Puglia
"Romantic Italia": la colonna sonora della nostra vita.Leggi
Teresa Bellemo - Cosebelle Mag
Una sorta di diario, di raccolta, dove l’amore – in tutte le sue forme: iniziato, finito, sognato, singolo, di coppia, multiplo, adultero – è protagonista.Leggi
Michele De Angelis - L'Opinione
“Romantic Italia” è una gemma preziosa della saggistica musicale italiana, una ventata d'aria fresca in un'atmosfera spesso stantia.Leggi
Laura Pezzino - Vanity Fair
Quello di Giulia Cavaliere, una delle più brave a parlare di musica in Italia, è un libro-jukebox, vintage, versatile e commovente in parti uguali.Leggi
Gianni Montieri - Doppiozero
Le canzoni romantiche appartengono a chi le ha ascoltate e a chi se le è portate appresso. È la musica leggera, bellezza, come Cavaliere stessa scrive.Leggi
Patrizio Ruviglioni - Vice
Un libro che aiuta a definire un genere - il pop italiano - che forse sottovalutiamo un po' troppo.Leggi
Dario De Marco - Esquire
Non volevo scrivere il manuale sulla canzone italiana, ma raccontare le canzoni dal punto di vista dell'ascoltatore: intervista a Giulia Cavaliere.Leggi
Enrico Bettinello - il giornale della musica
Un piccolo gioiello nel panorama della saggistica musicale italiana.Leggi
Renato Minore - Il Messaggero
Schegge o piccole lapidi con cui rivivere emozioni, ricordi. Di cosa parliamo se cantiamo d'amore?Leggi
Francesca Milano - Il Sole 24 ORE
Non c’è solo la musica, nel libro di Giulia Cavaliere: ci siamo noi.Leggi
Andrea Bressa - Panorama
Tra i titoli più belli legati alla musica, "Romantic Italia"è un viaggio attraverso l’immaginario pop e leggero della musica nostrana.Leggi
Il Libraio
Di cosa parliamo quando cantiamo d’amore? Due capitoli da "Romantic Italia" di Giulia Cavaliere.Leggi
Gabriele Naddeo - Talassa
La canzone pop è qualcosa che ti fa pensare ai colori, ma che ti fa anche piangere: intervista a Giulia Cavaliere.Leggi
Benedetta Ventrella - Medium
"Romantic Italia" ci spiega, in maniera puntuale e partecipe, tra aneddoti curiosi, colte analisi del testo e digressioni socio-culturali, perché una canzone ha arricchito il racconto dell’amore colle...Leggi
Anna Ghezzi - La Provincia Pavese
Alcune canzoni ci aiutano a scoprire, una domanda alla volta, qualcosa in più su noi stessi, l'amore e il sesso: intervista a Giulia Cavaliere.Leggi
Raffaele Calvanese - Poetarum Silva
Ognuno all’interno di queste pagine troverà la propria voce ma sopra ogni cosa ritroverà la propria vita.Leggi
Adriano Ercolani - XL- la Repubblica
"Romantic Italia" con un pop d'amore: intervista a Giulia Cavaliere.Leggi
Il Libraio
Di cosa parliamo quando cantiamo d'amore? Se lo chiede Giulia Cavaliere, critica musicale tra le poche, in un ambiente a prevalenza maschile.Leggi
Elena Fassio - Gazzetta d'Asti
Giulia Cavaliere ospite online di stayON per raccontare Romantic Italia.Leggi
Alessandro Raveggi - Wired
Dimostra come parlare d’amore non significa sempre e solo parlare di un amore borghese o nazionalpopolare.Leggi
- Ordinary girls
Florencia Di Stefano-Abichain ed Elena Mariani chiacchierano con Giulia Cavaliere.Listen