Quando eravamo felici
Italia-Argentina 1990: la partita da cui tutto finisce
Il 3 luglio del 1990, allo stadio San Paolo di Napoli, va in scena la semifinale del campionato del mondo tra l’Italia, paese organizzatore, e l’Argentina, detentrice del titolo. C’è ottimismo sugli esiti della partita: gli azzurri hanno vinto tutti gli incontri disputati finora, e non hanno subito neanche una rete. Ma c’è anche una sottile paura, perché tra gli avversari, che alle carenze di gioco suppliscono con un’applicazione e una grinta feroci, c’è Diego Armando Maradona. La partita si concluderà ai calci di rigore, e la sconfitta dell’Italia segnerà un punto di non ritorno per una generazione che si è formata nell’ottimismo degli anni Ottanta, lontana dagli anni di piombo, esaltata dal benessere economico e dal crollo del Muro di Berlino, ma destinata ad affrontare la crisi dei primi Novanta tra stragi di mafia, Tangentopoli, fine della prima Repubblica.
Quando eravamo felici parla di calcio, di illusione per una vittoria che sembrava già scritta, di crolli emotivi. E di Diego Armando Maradona, artefice della sconfitta degli azzurri e per questo abbandonato da chi lo proteggeva e destinato a una fine ingloriosa, quando le sue vicende di droga diverranno di dominio pubblico. Con passione e precisione, Corrado De Rosa racconta un’epoca e dimostra ancora una volta, sulle orme dei più grandi scrittori e giornalisti che se ne sono occupati prima di lui, da Giovanni Arpino a Gianni Brera, come il calcio possa essere una gigantesca metafora della vita e dell’identità di una nazione.
Extra

Scarica la copertina del libro
Prossimo evento
Corrado De Rosa a Napoli
libreria Ubik Napoli
Le recensioni della stampa
Paolo Di Paolo - Oggi
Corrado De Rosa avvicina la sconfitta della partita dell'Italia a una sconfitta della felicità collettiva.Leggi
Gabriele Ottaviani - Convenzionali
De Rosa, prendendo le mosse da quel momento, indaga la fragilità della condizione umana individuale e collettiva con lirica grazia.Leggi
Bruno Majorano - Il Mattino
«Quando eravamo felici» di Corrado De Rosa è un viaggio che va al di là del calcio, oltre il terreno di gioco, superando le azioni e i gol. È un susseguirsi di emozioni che vivono all’interno dei pers...Leggi
Giovanni Floris - Di Martedì - La7
Corrado De Rosa ospite di Giovanni Floris a DiMartedì su La7 per parlare di «Quando eravamo felici».Leggi
Antonello Saiz - Satisfiction
Intervista a Corrado De Rosa: «Il calcio rivela quello che siamo, è una rappresentazione fedele della natura umana»Leggi
Erminia Pellecchia - Il Mattino-Salerno
Il racconto di una generazione i cui sogni interrotti coincidono con la sconfitta degli azzurri ai mondiali. Sullo sfondo c’è un mondo in trasformazione.Leggi
Andrea Schiavon - TuttoSport
Italia-Argentina del '90 ricopre un ruolo centrale nella struttura del libro, ma lo sguardo si fa molto più ampio ed esce dagli stadi.Leggi