Fubbàll
Twelve stories. A team's line-up, role by role, plus the coach.
Local stories about when football had wings, fields were made of soil and dust, and numbers on the shirts went from 1 to 11.
Tender and cheerful stories about people who ran to avoid thinking about the barbed wire that wrapped their days, a shepherdless community, made of laborers who had had so many troubles and so few flashes of fame, and carried as their flag legends of long ago days.
With this novel Remo Rapino composes a sticker album with those characters that live in the back rows: little biographies of undistinguished, ugly, wrong, anonymous footballers. Like old furniture eaten by the passing of time and by memories. Sad footballers that have never won. A team of excluded and “spasulati” footballers that you’ll never find entered in any championships.
Nevertheless, listening to their voices you will hear their song of nostalgia, for the magic of the debuts, the broken promises, the injuries and other ambushes of fate, and their rare successful hits. And you will feel again the hope that there could have been a time when there was respect among men, when people treated each other in a friendly way regardless of their social status. And the hope that that time, when you could play it until you ran out of breath and books left on you a scar, could come back again.
Press reviews
Lucio Luca - Robinson - La Repubblica
Un libro pieno di malinconia, di nostalgia per i debutti, di promesse mancate, infortuni e altre imboscate della sorte. Nel quale si tornerà a sperare che il tempo nel quale ce la si poteva giocare fi...Leggi
Gianni Montieri - HuffPost Italia
Questo libro è anche il racconto di un certo modo di stare al mondo, di tenersi in piedi con il disincantoLeggi
Ermanno Paccagnini - La Lettura - Il Corriere della Sera
Remo Rapino propone l'eroismo scalcagnato di un calcio romantico.Leggi
Alessandro Fabi - La Balena Bianca
Rapino gioca in termini diastratici: nonostante l’autore ami e sappia perfettamente servirsi del dialetto e di registri bassi, i suoi personaggi sono rappresentativi di uno spettro sociale più ampio e...Leggi
Francesca Cocchi - Rivista Blam
Remo Rapino adatta stile e uso della lingua a ognuna delle dodici biografie narrate in prima persona, spesso facendo ricorso a espressioni dialettali che riflettono le origini geografiche dei diversi ...Leggi
Fabrizio Quadranti - Cooperazione
Un elogio al calcio di un tempo e una critica ai petrodollari di oggi.Leggi
Michele Berretta - Rock'N'Read
Remo Rapino riporta il calcio alle sue origini sentimentali ma, soprattutto, ci restituisce la sua intima essenza: è “solo” un gioco.Leggi
Giovanni Fasani - BiblioCalcio
Remo Rapino si dimostra scrittore sensibile e visionario nel tracciare il ritratto di 12 ideali personaggi calcistici, tutti accumunati dall’origine umile, ma dai sogni e dalla forza d’animo solidi e ...Leggi
Giacomo Cadeddu - La scelta giusta - Corriere della Sera
Sembrano tutte storie tristi: i debutti, le speranze tradite, le promesse mancate, gli infortuni. Ma era un periodo dove tutti si trattavano con rispetto. E di cui qualcuno potrebbe sentire la nostalg...Leggi
Stefano Testa - Ciociaria Oggi
Un gradevole ed originale spaccato dell'Italia di un recente e lontano passato, che attorno al calcio, e ad alcuni dei suoi più umili interpreti, ricama con garbo "romantiche" storie minime, fatte di ...Leggi
Carlo Martinelli - Quotidiano del Sud
Eccolo, il calcio di Remo Rapino. Raccontato con una scrittura lirica, poetica. Andando a spasso, con le storie dei suoi “fubbàllisti”, attraverso la storia, quella con la S maiuscola. Mette in fila a...Leggi
Maddalena Fossombroni e Pietro Torrigiani - La Repubblica
Fubbàll tra i i libri Belli da leggere per l'estateLeggi
Alberto Paolo Palumbo - Magma Magazine
Il calcio è una danza su un campo verde con il proprio destino nel disperato tentativo di realizzare e difendere i propri sogni.Leggi
Ansa Libri
Piccole storie di calciatori non illustri, brutti, storti, di giocatori tristi che non hanno vinto mai.Leggi
Carlo Martinelli - T Quotidiano
Quel calcio così umano dei campioni non illustri in ultima fila.Leggi
Umberto Mancini - Salerno News 24
Questo libro è bellissimo. Meglio subito mettere le cose in chiaro senza perdere tempo alla ricerca di parole inutili. Remo Rapino riporta il calcio alle sue origini ma soprattutto ci restituisce la s...Leggi
Carlo Tortarolo - Satisfiction
Una squadra di emarginati e sconfitti che non troverete in nessun campionato.Leggi
Gaetano Moraca - Style Magazine - Corriere della Sera
Storie allegre e tristi insieme, di gente che tendenzialmente non ha vinto mai.Leggi
Rivista Blam
Storie di gente che correva per non pensare al filo spinato della quotidianità; storie fatte di un’umanità operaia e derelitta, una squadra di esclusi e spasulati che non troverete in nessun campionat...Leggi