Colazione da Truman
Incontri con Capote
«Tutta la letteratura è pettegolezzo». Così Truman Capote, il maestro del new journalism, liquida con una delle sue abituali provocazioni antiletterarie qualsiasi visione sacrale dell’arte e dell’artista. È il Capote più irriverente quello che emerge dalle pagine di questo libro-intervista, in cui Lawrence Grobel ha raccolto due anni di incontri e conversazioni con l’autore di A sangue freddo. Capote è qui il dandy, l’esibizionista, il personaggio pubblico prima ancora che il grande scrittore: l’anticonformista per eccellenza, che può permettersi di parlare con la stessa dissacrante arguzia di Hollywood e della società letteraria newyorkese, di Jackie Kennedy e Marilyn Monroe, di Hemingway e Tennessee Williams, senza mai risparmiare se stesso, i suoi vizi, i suoi successi e fallimenti. A metà strada tra il gossip letterario e la riflessione culturale su un’epoca mitica, Colazione da Truman offre l’imperdibile ritratto del Novecento americano e dei suoi protagonisti, dalla viva voce di un testimone d’eccezione.
Extra
 
        Scarica la copertina del libro
 Anteprima
          Anteprima
          Leggi un'anteprima del libro, scarica il PDF
Le recensioni della stampa
Arturo Stalteri - Qui comincia
È il Capote più irriverente quello che emerge dalle pagine di questo libro-intervista.Leggi
Adele Errico - Nuovo Quotidiano di Puglia
Undici sezioni che ripercorrono la vita, l'opera e l'arte di CapoteLeggi
Antonio D'Orrico - 7Corriere
Antonio D'Orrico ricorda Truman Capote citando anche «Colazione da Truman» di Lawrence Grobel.Leggi
Eco di Bergamo
Il libro è un lento, ma efficace avvicinamento ad un avversario che diviene pagina dopo pagina, incontro dopo incontro, un vero e proprio sodale.Leggi
Antonio D'Orrico - 7Corriere
Fu l'uomo più divertente del secolo (scorso), e uno dei più tragici.Leggi
