Press reviews
Flora Casalinuovo - Donna Moderna
Intervista a Sarah Jaffe: «Fare gruppo e scambiarsi idee per lavorare meglio è vitale».Leggi
Chiara Beretta - Vanity Fair
Come si può amare un lavoro che spesso è tossico, precario, senza possibilità di crescita e pagato poco o niente e che, intanto, chiede di essere sempre reperibili, molto flessibili negli orari, volen...Leggi
Irene Soave - 7Corriere - Corriere della Sera
Un denso articolo con un approfondimento sulle grandi dimissioni in Italia e una ricca intervista a Sarah JaffeLeggi
Alessia Gasparini - Left
«Il lento declino delle condizioni lavorative all’improvviso è diventato ben visibile». Intervista a Sarah Jaffe.Leggi
Irene Doda - Il Tascabile
Abbiamo discusso con Sarah Jaffe di diversi temi trasversali al suo saggio, per riflettere su come inquadrare il fenomeno del labor of love nella contemporaneità.Leggi
Riccardo Staglianò - Il Venerdì - la Repubblica
Decostruisce il ricatto per cui tante occupazioni, soprattutto intellettuali, pagano salari da fame contando sul fringe benefit della passione nei confronti di quell'attività.Leggi
Giovanna Chianelli - Il Mattino
Intervista a Sarah Jaffe: «Liberare l'amore dal lavoro è la chiave per ricostruire il mondo».Leggi
Giovanni Chianelli - ilmattino.it
Così Jaffe aiuta il lettore a dare un nome e una ragione al groviglio di inquietudine, frustrazione e senso di colpa che fa da basso continuo alle giornate lavorative, intrecciando le singole storie d...Leggi
Francesca Coin - Jacobin Italia
Intervista a Sarah Jaffe: «Non si può pensare di poter semplicemente tornare a dedicarsi completamente a un lavoro perché lo ami. Non si può più pensare al lavoro allo stesso modo».Leggi
Flavia Fedele - Mar dei Sargassi
Sfruttamento è la convinzione che non puoi alzarti finché non hai finito. Finché non sei libero, non dal lavoro ma attraverso il lavoro. Tutto ciò che ti è concesso abbracciare, sognare, desiderare. A...Leggi
Sofia Gualandi - Ingenere
Le storie raccolte da Jaffe sono le nostre storie. Sono storie di violenza, di discriminazione, di ribellione, di fatica, di solidarietà, di conquista. Ma sono anche e soprattutto storie d’amore, perc...Leggi
Giovanni Cerro - L'Osservatore Romano
Il tempo del lavoro sembra ormai aver fagocitato l'intera esistenza umana.Leggi
Mara Stefanile - L'Indiependente
Il lavoro è lo strumento con cui ci ricatta il sadismo del Capitale, per ottenere approvvigionamento narcisistico.Leggi
Francesco Sani - Off - Il Blog di Workitect
Con una forte base teorica che va da Karl Marx a Silvia Federici, da Mark Fisher a Selma James, il saggio mostra che il capitalismo è anche manipolazione delle emozioni, ha bisogno dell’adesione ideol...Leggi
Elisa Marasca - Persone & Conoscenze
Jaffe vuole mostrare che il neoliberismo è un progetto di manipolazione delle emozioni, ma sta crollando ed esiste una possibilità di lotta a partire dalle sue rovine.Leggi
Maria Rosa Cagnasso - Antropia
Quali sono le conseguenze principali di questa scelta totalizzante? La prima, più evidente, è il precariato, affettivo-umano-economico. Spesso si sopravvive appena, con il rischio di restare schiaccia...Leggi
Natalie Sclippa - La Via Libera
Un cambio di priorità, in cui poter iniziare ad affrontare crisi politica, economica ed ecologica insieme.Leggi
Emanuela Colatosti - Periodico Italiano Magazine
Il racconto dell'incontro tra Sarah Jaffe, Christian Raimo e Aboubakar Soumahoro a proposito di «Il lavoro non ti ama».Leggi
Radio Popolare
Sarah Jaffe ai microfoni di Radio Popolare ha parlato di «Il lavoro non ti ama» con Massimo Alberti.Leggi
Alex Foti - Pulp Libri
Il testo formativo di una nuova generazione di agitatori e agitatrici sindacali.Leggi