Press reviews
Andrea Rényi - Sul Romanzo
Dietro le quinte dei libri si stagliano editori e autori in carne e ossa, con le loro virtù e le immancabili debolezze, un crogiolo di affinità e scontri, amicizie e amori.Leggi
Daria De Pascale - Flanerì
Vent'anni di vicende editoriali italiane: intervista a Gabriele Sabatini.Leggi
Alessandro Zaccuri - Avvenire
Passa in rassegna alcuni casi esemplari del rapporto fra letteratura e editoria del Novecento italiano.Leggi
Filippo Maria Battaglia - SkyTg24
Se siete lettori forti, e se amate il Novecento italiano, questo libro fa senz'altro per voi.Leggi
Alberto Fraccacreta - Alias - il manifesto
Percorre un momento clou (1940-'60) per la genesi di alcune collezioni significative nella storia letteraria del nostro paese.Leggi
Luca Romano - HuffPost
Un accesso privilegiato sia per chi non conosce il mondo delle case editrici, ma è un grande lettore, sia per chi leggendo poco si ritrova a recuperare moltissimi libri.Leggi
Radio 3 - Fahrenheit
Gabriele Sabatini racconta Numeri uno intervistato da Graziano Graziani a Fahrenheit: ascolta il podcast.Leggi
Stefano Salis - Domenicale - Il Sole 24 Ore
Uno squisito riepilogo di cosa c'è stato dietro alcune delle più celebri collane italiane degli anni 30-40-50.Leggi
Rai Cultura - Letteratura
Un modo per conoscere meglio l’editoria italiana e anche per puntare l’attenzione su libri di grande valore, in quale caso colpevolmente dimenticati.Leggi
Radio 3 - La lingua batte
Paolo Di Paolo consiglia Numeri uno di Gabriele Sabatini: ascolta il podcast.Listen