Press reviews
Marzia Fontana - la Lettura - Corriere della Sera
Una lingua pastosa e poetica che ha il sapore dell'oralità ed è capace di creare mondi in cui il reale si fonde con l'immaginifico restando però perfettamente credibile.Leggi
Lisa Bentini - Il manifesto
Le storie raccontate da Galletta non smettono di stupire per capacità di intrecciare finzione e StoriaLeggi
Lorenzo Marchese - Snaporaz
Con "Malotempo", potrebbe essersi verificato il salto di specie: venire incontro al lettore con un episodio di una saga ancora tutta da seguire, senza perdere la complessità che la distingue da (quasi...Leggi
Giuseppe Nibali - Il Foglio
La scrittura di Galletta cresce insieme al suo protagonista. Al realismo magico di "Pelleossa" fa seguito qui una sorta di naturalismo amaro.Leggi
Alberto Paolo Palumbo - Magma Magazine
Alla fine, alla domanda se fosse o meno necessario un sequel di "Pelleossa", Veronica Galletta ci risponde affermativamente. Con "Malotempo" continua la sua indagine sulla memoria, che qui troviamo mi...Leggi
Luigi Oliveto - Toscana Libri
Un universo fittizio, ma che non si fatica a pensarlo vero, vivido scenario di una antropologia che, nel segno della ‘sicilitudine’, sempre affascina, emoziona, indigna.Leggi
Marta Cervino - Marie Claire
Una storia di rimpianti, cambiamenti e segreti che non ci lascia andare.Leggi
Gabriella Brugnara - Il T
Con una scrittura che scava e restituisce senso, Galletta dà voce a un luogo martoriato da cui sembrano prendere forma molte delle crepe e storture del presente.Leggi
Monica Cartia - La Sicilia
Un linguaggio evocativo, musicale e spesso lirico che muta e si traveste di continuo con semplicità senza cercare artifici linguistici.Leggi
Marco Bennici - Gli Stati Generali
La capacità dell’autrice di mescolare cronaca, storia e finzione letteraria è davvero notevole e restituisce un’immagine della Sicilia più recente su cui non si può non riflettere.Leggi
Riccardo Cannavale - Agenda Online
Un romanzo perfetto per chi ha amato le storie di formazione profonde, in cui ogni parola pesa e ogni silenzio racconta qualcosa.Leggi
Stefano Solventi - Pensiero Secondario
L'italiano di Galletta è evocativo e musicale, agile eppure accanito sul dettaglio lirico, sul significato che svolazza come relazione tra elementi narrativi (gesti, atti mancati, oggetti, sembianze…)...Leggi
Giochi Linguistici
La sperimentazione linguistica di Veronica Galletta continua in Malotempo. Il dialetto siciliano pur essendo presente, sembra lasciare sempre più il passo ad un italiano riflettuto e introspettivo, so...Leggi
Letteratitudine News
Dopo Pelleossa, Veronica Galletta torna a Santafarra e, con la maestria che guida la sua penna, dà voce a un luogo martoriato da cui hanno origine tante delle crepe e storture di oggi, restituendoci u...Leggi